Sei un professionista altamente qualificato, vivi all’estero ma vorresti rilanciare la tua carriera e la tua vita in Italia?
Sali a bordo: inizia Road to Bologna, leading the way with innovation! Non perdete l'occasione di scoprire come trasferirsi nell’area metropolitana di Bologna... in un click.
Road to Bologna, leading the way with innovation è un webinar pensato per aiutarti a conoscere i passi fondamentali per intraprendere una carriera a Bologna e per fornirti gli spunti necessari per prendere decisioni consapevoli.
Potrai sperimentare in prima persona gli straordinari progetti di una città accogliente che mette al centro l'innovazione.
𝐃𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 𝐚𝐯𝐫𝐚𝐢 𝐥'𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢:
- Scoprire alcune tra le aziende locali più innovative di Bologna
- Ottenere da Alumni dell’Università di Bologna che hanno scelto la città preziosi consigli sulle strategie di ricerca del lavoro
- Incontrare rappresentanti di aziende del territorio e scoprire quali sono le competenze e i profili che cercano
- Porre domande in diretta
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: prenota il tuo posto QUI.
𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚
18:00 - Saluti di benvenuto e introduzione. Catia Tolomelli, Associazione Almae Matris Alumni
18.10 - Perché Bologna? Vita, lavoro e innovazione
18:15 - Tornare a casa: la storia del ritorno di un talento
18:45 - Dove l’innovazione ha impatto: aziende innovative del territorio bolognese
19:00 - Q&A e riepilogo
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨: Martedì 1 luglio 2025, ore 18 (CET)
𝐃𝐨𝐯𝐞: Online, su Zoom (vi invieremo il link via e-mail dopo la registrazione)
Per ulteriori informazioni scrivere a: 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭@𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐚𝐧𝐚.𝐛𝐨.𝐢𝐭
——————————————————————————————————
L’evento è organizzato da Città metropolitana e Comune di Bologna, con Bologna Innovation Square - Bologna for Talent , e l’Università di Bologna e l’ Associazione Almae Matris Alumni . Questa iniziativa rientra tra le attività del progetto Bologna for Talent 2024-2025, co-finanziato dalla legge regionale n.2/2023 per l’attrazione, la permanenza e la valorizzazione dei talenti a elevata specializzazione in Emilia-Romagna