Bologna for Talent, il servizio della Città metropolitana di Bologna e del Comune di Bologna che supporta imprese e centri di ricerca nell’attrazione e retention di talenti, era presente con un punto informativo allo StartUp Day Goes Green, venerdì 31 maggio. L’evento, dedicato all'innovazione, alla ricerca e alla promozione dell’imprenditorialità giovanile, è stato organizzato dall’Università di Bologna al DumBo. L’iniziativa offre ogni anno, dal 2015, occasioni di confronto e networking tra l’ecosistema delle startup, il mondo dell’Università e le imprese. Come novità, l’edizione 2024 ha proposto un focus sullo sviluppo sostenibile, promuovendo idee e progetti imprenditoriali legati al tema della transizione ecologica. Ha inoltre coinvolto tutti gli atenei della regione, ampliando il proprio raggio di azione.
L’info desk
Nel corso della giornata, Bologna for Talent ha allestito un desk nell’Area espositiva per intercettare profili ad elevata specializzazione interessati a identificare opportunità di carriera nel territorio metropolitano. Ha presentato al pubblico i propri servizi e ha raccolto contatti per informare circa future iniziative, che verranno realizzate in collaborazione con l’Università di Bologna, attività che rientra nel progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale per l’attrazione, la permanenza e la valorizzazione dei talenti in Emilia-Romagna. Tutte azioni in linea con la mission dell’Ufficio comune Sviluppo economico, imprese, occupazione di Città metropolitana e Comune di Bologna, all’interno del quale rientrano le attività di Bologna for Talent, nato per favorire l’attrazione e la retention di talenti - già assunti o ricercati dalle imprese locali - nel quadro della più ampia strategia di promozione della Città metropolitana di Bologna.
Il focus green
Il tema dello sviluppo sostenibile e della transizione green, approfondito allo StartUp Day Goes Green, è anche uno dei pilastri di BIS - Bologna Innovation Square, la piattaforma dell'innovazione della Grande Bologna in cui si inserisce Bologna for Talent. Cresce infatti l’attenzione del mondo produttivo verso le sfide green e aumenta la domanda di figure altamente qualificate che sappiano accompagnarle. É anche questo uno dei motivi per cui la Città metropolitana di Bologna ha fra i suoi obiettivi strategici quello di intercettare capitale umano altamente qualificato capace di portare valore sul territorio.
Sinergie territoriali
L’evento è stato patrocinato da Comune di Bologna, Città metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Commissione Europea. Ha coinvolto circa 40 espositori, tra cui attori del sistema pubblico, imprenditoriale, della ricerca e dell’innovazione da tempo impegnati a sviluppare sinergie nella progettazione di politiche per l’attrazione dei talenti. Durante la giornata si sono confrontati in tavole rotonde, dialoghi, sessioni di pitch, laboratori e confronti one-to-one con i visitatori.