immagine 1920x720
 
 

Nell’ambito del ciclo di eventi 𝗕𝗢.𝗖𝗢𝗡𝗡𝗘𝗖𝗧: 𝗰𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗲𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗿𝗼𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝗮 arriva un  un evento imperdibile per laureandi/e, neolaureati/e e giovani professionisti/e che vogliono orientarsi meglio tra le innovazioni e conoscere le competenze richieste sul territorio bolognese.

 

Un’occasione unica per entrare in contatto con realtà eccellenti come 𝗕𝗼𝗻𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗹𝗶, 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗘𝗡𝗘𝗔 𝗕𝗿𝗮𝘀𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲, 𝗖𝗼𝗼𝗽 𝗔𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝟯.𝟬, 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝗶𝗻𝗶 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽 e 𝗡𝗶𝗲𝗿 𝗜𝗻𝗴𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗶𝗮. E ascoltare le testimonianze di Alumni dell’Università di Bologna che hanno deciso di lavorare per imprese dell’area metropolitana di Bologna come 𝗖𝗼𝗹𝗼𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁, 𝗦𝗔𝗖𝗠𝗜 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗲𝗿𝘃𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮.

 

I partecipanti potranno interagire direttamente con le imprese ponendo ai referenti domande e approfondendo tematiche specifiche. Inoltre, il momento di networking finale consentirà di creare connessioni con professionisti, aziende e centri di ricerca bolognesi. Un primo passo verso una carriera innovativa a Bologna.

 

L’appuntamento è per 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, dalle 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵:𝟯𝟬, presso la 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶, 𝗗𝗔𝗠𝗦𝗟𝗮𝗯 (Piazzetta P.P. Pasolini 5B, Bologna) 

 

L’iniziativa è organizzata da Città metropolitana e Comune di Bologna, attraverso Bologna Innovation Square - Bologna for Talent, con Università di Bologna e l’Associazione Almae Matris Alumni. 

 

Per iscriversi agli eventi, compilare il form al seguente link: https://questionari.cittametropolitana.bo.it/index.php/153741 

 

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲?

  • Approfondire le innovazioni e le specializzazioni più rilevanti nel territorio bolognese
  • Conoscere le competenze chiave richieste da imprese e centri di ricerca innovativi
  • Ascoltare le esperienze di Alumni UniBo che lavorano in aziende del territorio
  • Fare domande e creare connessioni durante l’aperitivo finale di networking

 

𝗖𝗵𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮̀?

 

Voci di imprese e centri di ricerca:

  • Bonfiglioli
  • Centro Ricerche ENEA Brasimone
  • Coop Alleanza 3.0
  • Marchesini Group
  • Nier Ingegneria

Testimonianze di alumni dell’Università di Bologna:

  • Stefano Muscella, Senior BU Director Advanced Wound Care Italy & Spain in Coloplast
  • Cristian Spadoni, Technological Lab Manager in SACMI
  • Valentina Girotti, Demand & Logistics Supervisor in Conserve Italia

 

𝗨𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗲

 

L’incontro chiude un ciclo di tre eventi che hanno permesso a laureandi/e, neolaureati/e e giovani professionisti/e di scoprire le innovazioni nel territorio di Bologna e dell'area metropolitana, i progetti più all'avanguardia, i progressi nell'uso dei big data e dell'AI, le transizioni in corso e le competenze richieste dalle imprese del territorio. Con più di 200 iscritti. 

 

L’evento in presenza si aggiunge così a due precedenti incontri online, svolti il 27 febbraio e il 6 marzo, e dedicati rispettivamente alla meccatronica e ai Big Data. In queste occasioni, sono intervenuti esperti di Coesia, IEMA/Costal, Stanzani Tech, Cineca, Illumia e Open Group.

 

𝗔 𝗰𝗵𝗶 𝗲̀ 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼

 

Il ciclo di eventi è pensato per laureandi, neolaureati e giovani professionisti agli inizi del loro percorso lavorativo, provenienti sia dall’Università di Bologna che da altri atenei.

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Il ciclo di eventi rientra tra le attività del progetto Bologna for Talent 2024-2025, ammesso a finanziamento nel quadro della legge regionale n.2/2023 per l’attrazione, la permanenza e la valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna. Il progetto Bologna for Talent 2024-2025 prevede infatti lo sviluppo di azioni per favorire l’attrazione e la retention di talenti, nazionali e internazionali, a elevata specializzazione di conoscenze e competenze, nell’area metropolitana di Bologna.