Bologna Empowering Talent
Coesione Italia 21-27 | Cofinanziato dall'Unione Europea | Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il programma è finanziato dal progetto BO1.1.2.2.b “Bologna Innovation Square a servizio dell’innovazione e digitalizzazione del tessuto imprenditoriale” (CUP F39I23000960007) a valere sulle risorse del programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.
Il programma BET contribuisce agli obiettivi previsti dalla legge regionale n.2/2023 per l’attrazione, la permanenza e la valorizzazione dei talenti a elevata specializzazione in Emilia-Romagna.
Sei pronta/o per vivere un’esperienza che trasformerà il tuo futuro?
Bologna Empowering Talent (BET) è l’iniziativa realizzata dalla Città metropolitana e dal Comune di Bologna per avvicinare le imprese alla digitalizzazione e all’uso delle ICT, attraverso le idee e le competenze di studentesse/i e neolaureate/i, permettendo inoltre loro di scoprire il cuore pulsante di uno dei territori più innovativi d’Italia. Un’opportunità unica per i talenti di contribuire all’innovazione delle imprese nei settori della mobilità e dei servizi finanziari, immergendosi in una città vibrante dove tradizione e innovazione si incontrano. Le aziende partecipanti sono alla ricerca di persone con competenze variegate, che spaziano dall’ingegneria al business, dalla data science all’informatica, dalla matematica alle scienze umane.
BET è realizzato nell’ambito del progetto BIS Bologna Innovation Square e del servizio Bologna for Talent, con il supporto tecnico di Fondazione Golinelli e Almacube. L’iniziativa vede la partecipazione di due importanti aziende del territorio: CRIF e MA.FER Srl (società del gruppo TPER).
Dal 7 al 17 aprile 2025 preparati a lavorare in gruppo su sfide di innovazione proposte dalle aziende partecipanti, utilizzando metodologie di open innovation. Grazie alla natura multidisciplinare dell’iniziativa, sono benvenuti profili di ogni settore disciplinare: ciò che conta è la voglia di mettersi in gioco.
BET garantisce una copertura significativa delle spese di alloggio, vitto e attività di scoperta del territorio. 𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗿𝗼𝗴𝗮𝘁𝗼: 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟴 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼.
20/01/25 → 28/02/25
Talenti da tutta Italia candidatevi: puoi fare application attraverso il formulario online (clicca sul bottone PARTECIPA in cima a questa pagina).
29/2/25 → 21/3/25
La selezione prevede la tua partecipazione a un’esercitazione di gruppo (online) e un colloquio individuale (online). Sarà divertente!
07/04/25 → 17/04/25
Partecipa a un’esperienza che può cambiare il tuo futuro: due settimane di full immersion a Bologna, fianco a fianco con un gruppo di innovatrici e innovatori provenienti da tutta Italia. Sarai assegnato a un’azienda all’avanguardia e lavorerai su una sfida concreta di innovazione legata ai temi della digitalizzazione, mettendo alla prova le tue competenze e la tua creatività. Noi siamo pronti, e tu? Non vediamo l’ora di iniziare!
MA.FER, società del gruppo TPER e leader nel settore ferroviario italiano, nonché innovatore della mobilità sostenibile, con una solida esperienza nella gestione e manutenzione di treni e infrastrutture, sfrutta ingegneria e tecnologia per migliorare il settore del trasporto ferroviario.
Ogni giorno l’azienda raccoglie una mole significativa di dati: come trasformarli in un asset strategico per decisioni più consapevoli e generare valore per l’impresa? Questa è la sfida che MA.FER lancia ai talenti di BET: creare soluzioni che valorizzino i dati raccolti, migliorando processi e supportando management e tecnici nella gestione strategica e manutenzione di sistemi ferroviari sempre più efficienti.
CRIF è un'azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, analytics, servizi di outsourcing e processing, nonché in avanzate soluzioni in ambito digitale e open banking per lo sviluppo del business.
Per CRIF la digitalizzazione di prodotti e servizi rappresenta l'opportunità di ampliare i canali di distribuzione per raggiungere nuove categorie di utenti, che oggi non vengono raggiunti.
Questo processo non riguarda solo l'espansione della portata, ma soprattutto l'individuazione di canali oggi non sfruttati per offrire soluzioni che possano rispondere a esigenze specifiche di questi segmenti.
In particolare, è importante valutare se esistano modi innovativi per presentare le nostre soluzioni a clienti che non stiamo ancora raggiungendo, ad esempio attraverso canali e servizi orientati al segmento consumer o strumenti pensati per le PMI.
La sfida per i talenti di BET è progettare soluzioni innovative che rendano i dati facilmente accessibili a nuovi “consumatori digitali”, offrendo servizi per bisogni e utenti specifici che oggi non vengono coperti. Questo può includere l'adozione di applicazioni multimediali, l'integrazione di interfacce conversazionali basate su modelli linguistici avanzati e l'esplorazione di nuovi spazi digitali in grado di valorizzare gli asset informativi di CRIF.
La partecipazione all’Iniziativa è rivolta ai seguenti soggetti:
Per partecipare è necessario compilare la procedura telematica a cui si accede cliccando PARTECIPA (durante la procedura verrà chiesto di leggere integralmente e accettare il Regolamento del programma BET, disponibile cliccando il bottone Regolamento). L’unica modalità per candidarsi è compilare online la procedura telematica di application. Il processo di selezione prevede tre fasi: analisi dei titoli accademici, del CV e del video motivazionale, esercitazione di gruppo (online) e colloquio individuale (online).
Bologna è una città in costante evoluzione, al centro di una rete unica che collega sapere e innovazione. Università, centri di ricerca e imprese collaborano per creare sinergie che favoriscono progetti ambiziosi e all’avanguardia. Con una rete di incubatori, acceleratori e spazi collaborativi, offre un ambiente stimolante, una combinazione di imprenditorialità, ricerca avanzata e infrastrutture moderne che la rende il luogo ideale per crescere, a livello personale e professionale, e realizzare progetti in un contesto internazionale.
Bologna è un centro economico e industriale competitivo a livello europeo, dotato di un sistema infrastrutturale moderno, connesso e integrato, che la rende una porta di accesso ai mercati nazionali ed internazionali.
La sua posizione strategica ne fa un importante nodo commerciale, un territorio di transito e crocevia, che ospita il secondo polo fieristico internazionale più importante in Italia. A Bologna si concentreranno i più potenti sistemi di calcolo e di ricerca d’Italia, grazie al nuovo Tecnopolo Big Data, un ponte tra innovazione tecnologica, sostenibilità, imprese e società. Bologna è uno degli hub più importanti d’Italia per tecnologia, robotica e automazione, grazie alla valorizzazione del capitale umano e a una cultura imprenditoriale orientata all’innovazione. Terra di talenti e di imprese eccellenti e competitive in ogni settore.
Bologna si impegna nella costruzione delle competenze del futuro, grazie anche a un ateneo ai primi posti nei maggiori ranking internazionali, caratterizzato da una forte vocazione internazionale, una propensione alla ricerca d'avanguardia e il maggior numero di studenti Erasmus in Europa.
L'eccellenza del nostro sistema imprenditoriale si riflette sull’istruzione e ricerca, grazie a una continua collaborazione con il mondo dell’istruzione e formazione e una costante valorizzazione delle conoscenze e delle applicazioni tecnico-scientifiche nel processo industriale. Bologna è anche un territorio che inventa nuovi spazi dedicati a nuovi fermenti culturali e imprenditoriali secondo un paradigma sostenibile e resiliente.
Città tra le prime in Italia per qualità della vita, Bologna è pronta ad accogliervi.
La partecipazione all’iniziativa prevede una copertura significativa delle spese, grazie al contributo delle due aziende partecipanti. Per le due settimane di Innovation Residency, che si svolgono a Bologna dal 7 al 17 aprile 2025, ai partecipanti sarà assegnato a titolo gratuito un alloggio, che potrà essere in camera singola o camera doppia, in base alle disponibilità. Gli organizzatori si occuperanno inoltre dei pranzi per le giornate di attività (dal lunedì al venerdì) e la copertura dei costi delle esperienze di scoperta del territorio che si svolgeranno anche nei weekend e alcune sere. I partecipanti avranno inoltre a disposizione un pass per i mezzi pubblici per muoversi liberamente in città. In generale, la maggior parte dei costi saranno coperti dagli organizzatori anche se alcune spese, come il viaggio per recarsi a Bologna e alcuni pasti, saranno a carico dei partecipanti. Maggiori informazioni saranno fornite in fase di colloquio.
Il processo di selezione si svolge interamente online e il primo passo da realizzare è completare la candidatura online tramite form Airtable, nel quale dovrai fornire una serie di dati anagrafici e accademici sul tuo profilo, oltre a un CV aggiornato e un breve video di presentazione (di massimo 2 minuti dove spieghi le motivazioni della tua candidatura - la realizzazione del video non richiede attrezzatura particolari, è sufficiente un comune smartphone dotato di telecamera). Successivamente alla candidatura, ha inizio il processo di selezione che si articola in 3 step. Il primo step prevede lo screening delle candidature in base a titoli, CV e video di presentazione; chi supera questo step viene invitato a partecipare ad un’attività di lavoro in gruppo (online), i cui dettagli saranno spiegati ai soli candidati ammessi. I candidati che superano il secondo step (attività di gruppo) sono poi invitati allo step di selezione finale, un colloquio individuale (online). Coloro che verranno selezionati per partecipare a BET dovranno sottoscrivere una lettera di impegno a partecipare a tutte le attività dell’Innovation Residency per essere ufficialmente accettati a bordo (qui un fac-simile della lettera (442 KB) ).
Non sono previsti premi o incentivi per i partecipanti. L’iniziativa è primariamente un’opportunità per scoprire il territorio e per connettersi con le tre imprese partner, per posizionarsi nel mercato del lavoro dell’area della Città Metropolitana di Bologna
Partecipando a BET:
BET è innovazione… e l’innovazione è collaborazione, contaminazione, rischio e incertezza. L’innovazione non è donna, non è uomo, non è ingegnere, non è designer, non è umanista, non è tecnologia… è l’insieme di tutto questo!
BET è aperto a talenti con provenienze variegate e trasversali: sono quindi benvenute le candidature da studenti, neolaureati e giovani professionisti con titoli di laurea in qualunque settore.
All’interno del form di Application ogni Candidato potrà esprimere fino a due preferenze riguardo le Aziende aderenti, in ordine di priorità. Questo permetterà ai Candidati di esprimere già in sede di Application le loro preferenze e le relative motivazioni, e agli Organizzatori di abbinare al meglio i Candidati e le Aziende.
Ad ogni modo, sebbene le preferenze siano tenute in forte considerazione, gli Organizzatori si riservano la possibilità di proporre match Candidati-Aziende diversi dalle preferenze espresse, se motivato da ragioni specifiche e/o tecniche utili al corretto svolgimento del programma in sé.
Per “Background” si intendono conoscenze, dati e informazioni aventi le caratteristiche di protezione previste dalle vigenti normative nazionali, che possono rappresentare eventuali diritti di proprietà industriale o intellettuale preesistenti al momento di partenza del programma BET. Se i Candidati ritengono di poter essere in possesso di ciò, in relazione e in maniera rilevante rispetto alle challenge delle Aziende aderenti, sono invitati ad esprimerlo all’interno del form di Application, esplicitando l’eventuale “Background” posseduto in relazione alla sfida dell'azienda scelta come prima preferenza (ed, eventualmente, anche in relazione alla seconda preferenza)